Case Study

Cliente

CdC RAEE

Settore

Consorzio privato

Categorie

Un approccio data driven per i rifiuti elettrici ed elettronici

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche rappresentano una sfida sempre più rilevante da gestire. Una corretta gestione dei processi risulta infatti decisiva per garantire la tutela dell’ambiente e il recupero dei materiali.
Anche in questo campo possono applicarsi le potenzialità della data science. L’organizzazione e la sistematizzazione dei dati risultano decisive in più direzioni: per la corretta comprensione del fenomeno, per guidare i processi decisionali, per comunicare i risultati del proprio lavoro. In questa prospettiva, INTWIG ha sviluppato alcuni progetti per il Centro di Coordinamento RAEE.

Il cliente

Il Centro di Coordinamento (CdC) RAEE è il punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia. Nel dettaglio, il CdC RAEE si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE in Italia. La sua impostazione organizzativa è un esempio per il settore della gestione dei rifiuti a livello europeo. Il CdC RAEE dispone di un sistema di reporting grazie al quale rendiconta le quantità di RAEE avviati al trattamento e può comunicare con trasparenza alle istituzioni competenti i traguardi raggiunti dal sistema multiconsortile.

L’esigenza

La collaborazione tra il CdC RAEE e INTWIG si è articolata su più progetti, tutti accomunati dalla necessità di valorizzare l’elemento dei dati: l’esigenza ha riguardato sia l’organizzazione interna dei dati per ottimizzare le performance, sia la realizzazione di toolkit di comunicazione – in una prospettiva data driven – per diffondere i risultati delle attività del CdC RAEE.

I progetti

Nel corso della collaborazione sono stati sviluppati più progetti in cui sono state messe a terra le differenti competenze di INTWIG negli ambiti della data analysis e della data visualization.

I rapporti annuali

Il CdC RAEE produce un Rapporto annuale per condividere i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici in Italia. INTWIG si è occupata della produzione del Report nazionale 2023 e di 21 Rapporti regionali: per ciascuna di queste pubblicazioni INTWIG ha elaborato una proposta grafica coerente con la mission del cliente e si è occupata della realizzazione di impaginati, infografiche, highlights, elementi di data visualization per veicolare i risultati del lavoro del CdC RAEE; sono stati realizzati poi dei video e dei materiali per la presentazione pubblica dei Rapporti.
Un lavoro analogo è stato realizzato per il Rapporto Impianti, documento che presenta i risultati dei centri di raccolta del CdC RAEE.

RAEE rapporto nazionale 1024x671 1
RAEE impianti 1024x671 1

La dashboard

INTWIG ha applicato le proprie competenze per la costruzione di una dashboard per l’analisi e la rappresentazione dei dati. In questo caso, l’apporto di INTWIG ha permesso di operare un lavoro di pulizia dei dati per poterli implementare all’interno della dashboard; è stata elaborata una mole consistente di dati, capaci di rappresentare la filiera dei rifiuti elettrici ed elettronici dalla dimensione nazionale a quella comunale.
La dashboard può essere utilizzata come strumento di lavoro interno all’azienda, per l’analisi dei dati e lo sviluppo delle strategie, e come strumento di racconto nell’interlocuzione con stakeholder.

RAEE dashboard mappa 1024x671 1
RAEE dashboard raggruppamenti 1024x671 1

Highlights

Le soluzioni implementate da INTWIG permettono di cogliere in maniera efficace alcuni dei risultati ottenuti dal CdC RAEE:

  • Nel 2023 la raccolta nazionale complessiva dei RAEE si è attestata a 349.345 tonnellate, pari a 5,92 chilogrammi per abitante.
  • Le regioni del Nord raccolgono il 52% dei volumi totali e mantengono il primato pro capite (6,63 kg/ ab); quelle del Centro confermano un pro capite superiore alla media nazionale (6,14 kg/ab); il calo nella macroarea Sud fa arrestare il pro capite a 4,72 kg/ab.
  • Nel dettaglio, durante il 2023 sono state raccolte 101.106 tonnellate di apparecchi per lo scambio di temperatura con fluidi (raggruppamento R1: frigoriferi, congelatori, apparecchi per il condizionamento, etc), 121.973 tonnellate di altri grandi “apparecchi bianchi” (raggruppamento R2: lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, etc), 47.683 tonnellate di tv e apparecchi monitor (raggruppamento R3, compresi smartphone e tablet), 76.698 tonnellate di PED CE ITC (raggruppamento R4: aspirapolvere, macchine per cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, stampanti, etc), 1.885 tonnellate di sorgenti luminose (raggruppamento R5: lampadine, neon, etc).