Case Study
Cliente
PA
Settore
Pubblico
Categorie
Metodologia In Chiaro
La missione di trasparenza della pubblica amministrazione necessita di percorrere la strada dell’innovazione. In questa direzione, l’apporto della data analysis e della data visualization risultano ormai imprescindibili per comprendere al meglio le trasformazioni e per comunicarle in maniera efficace ai cittadini.
Da diversi anni INTWIG ha sviluppato una metodologia improntata all’organizzazione e alla valorizzazione dei dati della Pubblica amministrazione, attraverso progetti capaci di accompagnare gli enti in questa transizione verso l’innovazione: un approccio che permette di sviluppare nuovi modi di raccontare (e amministrare) le città.
L’esperienza di INTWIG è stata messa al servizio dei Comuni di Bergamo, Brescia e Piacenza per implementare una cultura data driven utile sia per chi amministra sia per i cittadini.
È questo il principio che ha guidato anche il lavoro di INTWIG per il Comune di Bergamo nella realizzazione di Bergamo In Chiaro, piattaforma che racconta la città e i suoi cambiamenti attraverso dati, numeri e trend.


Il cliente
Il Comune di Bergamo conta oltre 120mila residenti. Negli ultimi anni la città è stata attraversata da importanti cambiamenti ed eventi: dalla crescita dei flussi turistici all’internazionalizzazione, dai processi di rigenerazione urbana alla nuova viabilità e sino agli investimenti del PNRR, dalla pandemia Covid-19 al 2023 vissuto – unitamente a Brescia – come Capitale italiana della Cultura.
L’esigenza
I Comuni dispongono di una vasta mole di dati, legati alle numerosissime attività che questi enti gestiscono; accanto a ciò, l’azione amministrativa e i cambiamenti di una città possono essere misurati attraverso indicatori provenienti da fonti terze e indipendenti.
Tali dati vanno in primo luogo organizzati, per costruire in maniera effettiva una visione e un’azione data driven. Il Comune di Bergamo ha maturato la necessità di sistematizzare questi dati e sviluppare un progetto di data storytelling caratterizzato da dinamicità e innovazione, facilmente accessibile, chiaro nei contenuti e utile per il cittadino.
Il progetto, i risultati
La metodologia del dato
Il lavoro di INTWIG ha riguardato in primo luogo l’organizzazione dei dati e la loro sistematizzazione: è stato intrapreso un lavoro di ricognizione, aggiornamento e pulizia dei dati, così da poter sviluppare una data analysis utile a individuare le traiettorie di trasformazione della città.
L’analisi dei dati si è poi tradotta nella predisposizione di elementi di data visualization – con dashboard e infografiche interattive – e testi.
Il risultato
Il portale Bergamo In Chiaro si articola su 8 sezioni che raggruppano i principali campi d’azione del Comune e le principali priorità dei cittadini: Ambiente, Cultura, Sicurezza, Innovazione, Persone e bisogni, Sviluppo del territorio, Mobilità, Qualità urbana. Ciascuna di queste tre sezioni è a sua volta suddivisa in tre parti dedicate ad approfondire i temi più concreti.
Il progetto integra altre due specifiche aree tematiche: la sezione Bilancio in Chiaro, volta a comunicare in maniera efficace le principali voci del bilancio del Comune di Bergamo, e la sezione Bergamo in Cifre, improntata all’analisi (ed evoluzione) demografica della città e dei singoli quartieri.


Highlights
Con pochi clic è così possibile, ad esempio, conoscere come la percentuale di raccolta differenziata a Bergamo sia passata dal 43,7% del 2006 al 77,2% del 2023 (mentre la media nazionale è passata dal 25,8% del 2006 al 64,4% del 2021), così come i giorni di sforamento dei limiti del PM10 (una delle polveri sottili responsabili della qualità dell’aria) siano passati dai 42 del 2008 ai 21 del 2023.
O ancora: nelle sezioni è raccontata l’attività della Polizia locale (ore di presidio nei quartieri, violazioni accertate del Codice della Strada, arresti e fermi), la geolocalizzazione degli incidenti stradali, la capacità ricettiva di asili nido e scuole per l’infanzia, l’attività dei Servizi sociali, gli interventi in materia di edilizia pubblica, la mappatura dei progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana, le modifiche alla viabilità.


I riconoscimenti
A maggio 2024, Bergamo In Chiaro ha vinto il Premio “PA a Colori” all’interno del Forum PA 2024, riconoscimento nazionale che premia i migliori progetti dedicati all’innovazione nella pubblica amministrazione. Il Premio “PA a Colori” mette al centro competenza, digitalizzazione, sostenibilità e semplificazione nei rapporti tra cittadino ed ente pubblico: Bergamo In Chiaro è stato premiato per la sua «rilevanza e innovatività» da una Giuria di esperti del settore.