i ai

Intelligenza Artificiale

La rivoluzione è in corso. L’Artificial Intelligence (AI) è la tecnologia che più ha impattato sui modelli di business negli ultimi anni: è un’innovazione ad ampio spettro, le cui applicazioni spaziano dall’automazione dei processi all’analisi predittiva, permettendo di migliorare l’efficienza e le performance di aziende e organizzazioni.

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2024 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha raggiunto il valore di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 58% rispetto al 2023. Resta però un gap con gli altri Paesi: il 59% delle grandi imprese italiane ha un progetto attivo in ambito AI, contro il 69% di media europea.
Fonte: Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, febbraio 2025

È però una rivoluzione che va guidata e governata. Ci proponiamo di accompagnare le aziende in questa transizione, mettendo il nostro know how e la nostra esperienza al servizio delle necessità del cliente per costruire la soluzione più idonea.

toBottom2

Il nostro approccio all’Intelligenza Artificiale

Nell’epoca dei Big Data, i dati sono il carburante dell’AI. I modelli di AI vengono messi a punto partendo dall’addestramento di un modello di Machine Learning alimentato dalla raccolta di dati provenienti da fonti aziendali o da fonti esterne (mercato, istituzioni). Attraverso la pulizia e l’ottimizzazione dei dati si giunge alla creazione degli algoritmi adatti al compito specifico, per esempio per il monitoraggio della reputazione, la previsione delle vendite, la segmentazione dei clienti, il perfezionamento della supply chain. Il modello viene addestrato sui dati storici dell’azienda, per imparare a identificare schemi e relazioni che possono essere poi riprodotti con accuratezza, e per giungere infine all’implementazione nei processi aziendali. È così che anche noi operiamo.

La nostra expertise comprende anche l’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Gen), che attraverso modelli avanzati di apprendimento automatico permette di produrre contenuti inediti e creativi, con una vasta gamma di applicazioni che vanno dal marketing alla comunicazione, dalla ricerca alla programmazione.

Le applicazioni sono innumerevoli. E concrete. L’Artificial Intelligence può infatti essere impiegata in tutti i settori aziendali, efficientando i processi e dando un apporto fondamentale per le strategie societarie e per la soddisfazione dei clienti.
Nella manifattura le applicazioni riguardano i controlli di qualità, l’ottimizzazione della supply chain, l’automazione (rafforzando anche la sicurezza dei dipendenti), l’adeguamento dei consumi energetici.
Nel commercio al dettaglio l’AI può efficientare o automatizzare gli inventari, può contribuire alla costruzione di sistemi predittivi delle vendite (così da riallineare produzione e stoccaggio), può permettere di realizzare sistemi di raccomandazione dei prodotti ai clienti.
In sanità possono essere messi a punto modelli di analisi delle immagini per l’individuazione di malattie.
E ancora: in finanza si possono sviluppare sistemi antifrode o di raccomandazione degli investimenti, nelle risorse umane l’AI può creare screening automatici dei candidati nel processo di reclutamento, nell’agricoltura l’AI può razionalizzare la semina, l’irrigazione e la fertilizzazione, nel marketing possono essere create campagne personalizzate per innalzare il tasso di conversione.

I vantaggi dell’Artificial Intelligence

arrow up

Miglioramento dell’efficienza e automazione

Attraverso l’Artificial Intelligence si possono analizzare in maniera rapida ma approfondita i dati aziendali per identificare le aree in cui incrementare l’efficienza, riducendo i costi e aumentando la produttività. Allo stesso tempo, l’AI può automatizzare compiti ripetitivi e processi di routine, liberando risorse umane da concentrare su attività a maggior valore aggiunto.

arrow up

Analisi predittive

Gli algoritmi basati sull’Artificial Intelligence, guidati dalla competenza e dall’esperienza dei nostri ricercatori, possono individuare le tendenze future relative alla domanda di un mercato, ai comportamenti dei clienti, all’andamento della concorrenza. La comprensione dello scenario consente alle aziende di anticipare le esigenze di un mercato e adattare di conseguenza le proprie strategie.

arrow up

Ottimizzazione della Supply Chain

L’AI può essere utilizzata per affinare la gestione della Supply Chain, riducendo i tempi di consegna, perfezionando la gestione delle scorte e della logistica, con una maggiore efficienza e costi ridotti.

arrow up

Personalizzazione dell’esperienza del cliente

Analizzando una grande mole di dati, l’AI può comprendere al meglio le preferenze della clientela, così da fornire all’azienda un orientamento sulle raccomandazioni di prodotti e sui servizi mirati da offrire, aumentando la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione. Inoltre, sul fronte dell’assistenza clienti, i chatbot basati sull’AI possono fornire supporto h24 rispondendo a domande frequenti e risolvendo problemi comuni, migliorando l’esperienza del cliente e riducendo il carico di lavoro del personale.

arrow up

Riduzione dei rischi

L’utilizzo dei dati tramite AI può identificare potenziali rischi di sicurezza, frodi o minacce cibernetiche, innalzando così il livello di protezione dei dati e dunque della sicurezza aziendale.

Let’s talk

Scopri il nostro approccio all’Intelligenza Artificiale