i comunicazione istituzionale

Comunicazione Istituzionale

Trasparenza e accountability sono elementi imprescindibili per la pubblica amministrazione. Dare concretezza a questi principi vuol dire saper dar vita a una comunicazione istituzionale efficace, chiara, comprensibile e concreta.
Di fronte alla crescente richiesta di trasparenza da parte dei cittadini, per un ente pubblico diventano fondamentali nuove azioni: comunicare i risultati della propria azione, raccontare i cambiamenti legati agli interventi, condividere gli indicatori economici, sociali e ambientali.

L’impegno per la comunicazione va sempre più rafforzandosi anche nel contesto istituzionale: secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, nel 2022 la Pubblica Amministrazione italiana ha speso oltre 7 miliardi di euro in ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), registrando un aumento del 5,8% rispetto al 2021. Un dato che secondo le stime continuerà a crescere anche grazie ai fondi del Pnrr.

Per accelerare questo processo, mettiamo a disposizione di enti e istituzioni pubbliche il nostro know how in data science, research e data visualization per accompagnare le istituzioni in progetti di comunicazione capaci di sviluppare un virtuoso coinvolgimento civico.

toBottom2

Il nostro approccio alla comunicazione istituzionale

La pubblica amministrazione è chiamata a gestire processi e fenomeni complessi, i cui risultati devono essere tradotti in una comunicazione snella, efficace e comprensibile per il cittadino. Per rendere concreto questo obiettivo, la pubblica amministrazione può adottare una prospettiva di comunicazione data driven: i dati sono insiti in gran parte delle attività di un’istituzione e possiedono una straordinaria forza comunicativa.

Ci proponiamo di accompagnare le istituzioni in questo percorso, mettendo a punto toolkit per una comunicazione multicanale basata sui dati, attraverso infografiche, dashboard, report, video.
È un data storytelling che può svilupparsi in più forme:

arrow up

Bilancio di mandato

per riassumere i risultati conseguiti da un’amministrazione, da un ente o da una società pubblica.

arrow up

Progetti urbanistici

per descrivere i cambiamenti del territorio.

arrow up

Bilanci finanziari

per tradurre sinteticamente i complessi indicatori economici di istituzioni e aziende.

arrow up

Soluzioni per la viabilità

per informare i cittadini su progetti e novità.

arrow up

Politiche sociali, educative e culturali

per raccontare i bisogni del territorio e le risposte messe in campo da un ente pubblico.

I vantaggi della comunicazione istituzionale

arrow up

Trasparenza e accountability

Cittadini, media e opinione pubblica portano avanti con crescente intensità delle istanze legate agli obblighi di trasparenza e rendicontazione degli enti pubblici. Una buona strategia di comunicazione istituzionale permette di rispondere a questi obiettivi.

arrow up

Valorizzazione dei risultati

Spesso può capitare che i cittadini non conoscano pienamente le azioni avviate da un ente pubblico e i risultati conseguiti nel corso del tempo. I progetti di comunicazione istituzionale permettono di colmare questo divario informativo, rendendo la cittadinanza consapevole dei traguardi raggiunti, del miglioramento della performance, dei progetti in corso e delle traiettorie di sviluppo: in questo senso, l’utilizzo dei dati permette di trasferire in modo sintetico, chiaro e immediato i concetti essenziali. Se non si comunica efficacemente quanto realizzato, il rischio è che questi risultati restino “invisibili” agli occhi del cittadino.

arrow up

Coinvolgimento civico

Un’istituzione trasparente è un’istituzione che conquista la fiducia del cittadino. In un periodo storico attraversato dalla diffidenza verso le istituzioni, la comunicazione diventa la chiave per stringere un rapporto virtuoso con la cittadinanza.

Let’s talk

Scopri come la Comunicazione Istituzionale può essere utile alla tua realtà