i prodotti

Comunicazione Scientifica

La ricerca scientifica si salda sempre più alla necessità di una efficace divulgazione dei risultati, con l’obiettivo di condividere la conoscenza e renderla patrimonio comune. Inoltre, soprattutto a livello europeo, è diventata prassi diffusa – spesso obbligatoria – la disseminazione dei risultati di un progetto di ricerca. È in questa cornice che diventa fondamentale costruire dei validi progetti di comunicazione scientifica.

La messa a punto di una strategia di diffusione dei risultati è peraltro fondamentale per la continuità del progetto e dei suoi finanziamenti, per ampliare il network del progetto e per stimolare un public engagement. Infatti, il 100% dei progetti europei prevede azioni di communication e dissemination. Per rispondere a questa esigenza, proponiamo toolkit per la comunicazione scientifica, soluzioni pensate per divulgare i risultati di ricerche nazionali e internazionali, adattando strumenti e linguaggi a diversi tipi di target.

L’obiettivo? Raggiungere il più ampio numero di soggetti per ampliare il coinvolgimento, incoraggiare investimenti, influenzare i decision-makers e attrarre nuovi partner.

toBottom2

Il nostro approccio alla comunicazione scientifica

I nostri progetti di comunicazione scientifica sono in grado di proporre diversi livelli di approfondimento, calibrati su ciascun target di riferimento, così da comunicare i contenuti in maniera idonea a interlocutori istituzionali e stakeholder, ma anche ai media e alla cittadinanza.

Fondamentale, infatti, è costruire una campagna di comunicazione mirata, in grado di essere pienamente performante a seconda dell’audience.

Definita l’audience e messo a punto il registro linguistico, possono essere scelti diversi format per dar vita a una comunicazione scientifica efficace. La nostra esperienza e la nostra visione portano alla costruzione di una comunicazione multicanale, che include report, presentazioni, video, siti web e contenuti social; la metodologia consolidata nel campo dell’analisi e dell’interpretazione dei dati ci permette di realizzare strumenti di data visualization – infografiche e dashboard interattive – capaci di comunicare in modo diretto, analitico e rigoroso i punti salienti di una ricerca scientifica.

I vantaggi della divulgazione scientifica

arrow up

Trasparenza, accessibilità e comprensione

Una buona comunicazione scientifica traduce concetti complessi in termini comprensibili per il pubblico non specializzato: questo approccio aumenta l’accessibilità alle informazioni scientifiche, coinvolge pubblico più ampio così da rendere la scienza inclusiva, contrasta la disinformazione e promuove una circolazione delle corrette informazioni.

arrow up

Rafforzamento del posizionamento

La restituzione dei risultati di una ricerca è parte essenziale di ogni progetto. Condividere il sapere e la qualità della propria produzione scientifica permette a enti e istituzioni di rafforzare il proprio posizionamento nella comunità scientifica e nel dibattito pubblico.

arrow up

Ampliamento del Network

La capacità di comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro di ricerca è la chiave per ampliare il proprio network di riferimento e generare nuove occasioni di collaborazione. Una strategia di questo tipo consente infatti di aumentare l’attrattività per ricercatori e finanziatori, così da stimolare ulteriori occasioni di crescita, cogliere opportunità importanti e avviare nuovi progetti.

Let’s talk

Scopri come la Comunicazione Scientifica può essere utile al tuo progetto